Perché l’udito dei bambini è importante

Il cervello si sviluppa man mano che il bambino cresce

Molti genitori credono che le protesi acustiche ripristineranno l’udito del loro bambino. Sfortunatamente, non lo possono fare. Ma possono aiutare a migliorare la qualità di vita del bambino e sono fondamentali per l’apprendimento. Con la tecnologia attuale, i bambini possono essere dotati di apparecchi acustici fin dalle prime fondamentali settimane, o mesi, dalla nascita.

Continuiamo ad imparare durante tutta la vita. Dal momento della nascita impariamo osservando e imitando i nostri genitori, la famiglia e gli amici. In seguito, mentre andiamo a scuola, svolgiamo lavori e conduciamo vite attive, continuiamo il processo di apprendimento. I bambini con perdita dell’udito possono trascorrere una vita ugualmente piena e produttiva come gli altri bimbi. Hanno solo bisogno di supporto supplementare durante l’apprendimento

Il primo passo per utilizzare apparecchi acustici
Al fine di sviluppare un linguaggio verbale pieno e ricco, il bambino deve essere in grado di entrare in sintonia con i suoni del parlato che lo circondano. È vitale essere in grado di udire quanto più possibile mentre si è svegli. Proprio come ci si basa sulla luce per muoversi con sicurezza e capire e godere completamente di tutte le attività in corso intorno a noi, allo stesso modo il bambino si basa sui propri apparecchi acustici che lo aiutano a ottenere il massimo dal proprio ambiente e ne supportano lo sviluppo linguistico.

Aiuta lo sviluppo di strutture cerebrali essenziali
Persino bambini con un minimo di udito possono beneficiare dall’uso di apparecchi acustici, poiché il suono amplificato produce stimolo e promuove la crescita dei centri uditivi del cervello. Queste strutture cerebrali sono sviluppate meglio e diventano più interconnesse quando il bambino è molto piccolo. Questo è importante per il vocabolario di un bambino: Spesso il vocabolario di un bambino quadruplica tra il suo primo e il secondo compleanno. Perciò è importante disporre di apparecchi acustici quanto prima possibile.

Mantenete il volto visibile

Se il vostro volto è ben illuminato, il vostro bambino può vedere facilmente le espressioni facciali e leggere le labbra. Quindi evitate di appoggiare il volto sulla mano o di tenere un giornale davanti a voi mentre parlate.

Parlare chiaramente

Parlate chiaramente, ad una velocità normale e ricordate che non c’è bisogno di urlare. Se il bimbo ha problemi a capirvi, provate a riformulare la frase, piuttosto che limitarvi a ripeterla.

Evitate i rumori di sottofondo

Quando parlate, cercate di evitare rumori di sottofondo. Spegnete la televisione e chiudete le finestre aperte. Avvicinatevi al vostro bambino per rendere la voce più forte o cercare un posto più tranquillo dove parlare.

Via Lunigiana 722

19125 La Spezia

Tel.: 0187 916442

Mail: audiophonsp@gmail.com