IPOACUSIA E ACUFENI

L’ipoacusia consiste nell'abbassamento dell’udito, che può arrivare fino ad una perdita uditiva, può interessare un solo orecchio (ipoacusia monolaterale) o tutte e due (ipoacusia bilaterale). L'ipoacusia può avvenire improvvisamente come le ipoacusie improvvise o traumatiche, oppure in maniera lenta e progressiva come le presbiacusie. L'ipoacusia generalmente si divide in tre tipologie:

IPOACUSIA TRASMISSIVA

L’ipoacusia trasmissiva si verifica quando l’apparato uditivo è danneggiato a livello dell’orecchio esterno o dell’orecchio medio.

IPOACUSIA NEUROSENSORIALE

L’ipoacusia neurosensoriale è causata da un danno a livello dell’orecchio interno o ai nervi che congiungono l’orecchio al cervello.

IPOACUSIA MISTA

L’ipoacusia mista si verifica quando si presentano contemporaneamente sia una ipoacusia neurosensoriale e un ipoacusia trasmissiva 

La perdita dell’udito è diversa dalla perdita della vista
Come accade per gli occhi, anche l’efficienza dell’orecchio si attenua con l’età. Tuttavia, una perdita della vista rende gradualmente più difficoltosa la lettura col rimpicciolirsi delle lettere; con la perdita uditiva è diverso. La perdita uditiva rende più difficile percepire certi suoni e certe sillabe. Ad esempio, alcune consonanti di tonalità acuta come “f”, “s” e “t” vengono facilmente coperte da vocali più forti e di tonalità più bassa, come “a”, “o” e “u”. Ne consegue che una persona con perdita dell’udito lamenta di poter udire che gli altri stanno parlando, ma che non riesce a sentire quello che stanno dicendo.

Sordità infantili

Perché l’udito dei bambini è importante

Acufeni

Nessun altro può sentirlo – ma tu lo percepisci continuamente. È simile ad un ronzio, a un sibilo, a un rumore fastidioso che senti nelle orecchie e che ti esaspera. Quel fastidioso ronzio o trillo che percepisci a livello delle orecchie si chiama acufene e per fortuna può essere gestito.

Via Lunigiana 722

19125 La Spezia

Tel.: 0187 916442

Mail: audiophonsp@gmail.com