Apparecchi Acustici

Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, è necessario scegliere quelli che si adattano alle  tue esigenze uditive, I nostri audioprotesisti con esperienza ventennale sapranno consigliarti la soluzione uditiva su misura per te.

Apparecchi Acustici Endoauricolari

Questi Apparecchi Acustici vengono posizionati  all’interno del condotto uditivo, vengono realizzati su misura tramite impronta. Esistono diverse tipologie di Apparecchi acustici endoauricolari, alcune di queste si posizionano  in profondità nel condotto e risultano praticamente invisibili.

Apparecchi Acustici Retroauricolari

In questa categoria abbiamo due tipologie i RIC e i BTE. Nei RIC il ricevitore viene posizionato all’interno del condotto uditivo, mentre il resto delle componenti poggiano dietro il padiglione auricolare, nei BTE tutte le componenti elettroniche si trovano dietro il padiglione auricolare e il suono viene convogliato nel condotto attraverso un tubicino,  queste soluzioni sono adatte a quasi tutte le tipologie di perdite uditive, possono essere alimentati a batterie o ricaricabili e risultano essere esteticamente discreti, spesso non si notano. 

Apparecchi Acustici impiantabili a conduzione ossa

Tutti i sistemi per l’udito ancorati all’osso comprendono un piccolo impianto posizionato chirurgicamente nell’osso del cranio appena dietro l’orecchio e un audioprocessore che vi si aggancia tramite un pilastro (connettore) che attraversa la cute. L’audioprocessore cattura il suono proprio come un apparecchio acustico convenzionale. Tuttavia, invece di trasmettere il suono tramite conduzione aerea lungo il canale uditivo, questo trasforma il suono in vibrazioni che vengono convogliate attraverso l’osso grazie all’impianto direttamente nella coclea nell’orecchio interno. In questo modo, l’udito ad ancoraggio osseo usa la capacità naturale del corpo di condurre il suono.

impianti cocleari

Un impianto cocleare è un dispositivo medico elettronico sviluppato per persone con perdita dell’udito da grave a profonda. L’impianto trasforma i suoni in segnali elettrici inviati direttamente al nervo acustico. In tal modo, può aggirare le aree danneggiate dell’orecchio. 

Solamente l’otorinolaringoiatra e l’audiologo possono stabilire l’idoneità per un impianto cocleare.

Via Lunigiana 722

19125 La Spezia

Tel.: 0187 916442

Mail: audiophonsp@gmail.com